Interno della Chiesa


Realizzazione scultorea del 1781
di Ignazio Marabitti (1719-1797)
Crocifisso ligneo,ai suoi pedi la Vergine,la Maddalena e San Gioanni;
in alto il Padre

"Estasi di Santa Teresa" (1722)
tela del pittore fiammingo
Guglielmo Borremamns (1672-1744)

Nicchia dell'abside con la Santa
titolare della chiesa
scultore Giacomo Serpotta
(1656-1732)

Coppia di angeli che sorreggono il ritratto di Cristo

Madonna del Carmine con S.Giovanni della croce
e san Simone Stock che riceve lo scapolare
Sebastiano Conca (680-1764)

"Sacra Famiglia con Gioacchino ed Anna benedetti dall'eterno " (1720)
Tela di Giovanni Odasi (1663-1731)

Nicchia dell'abside con Sant'Anna
scultore Giacomo Serpotta
(1656-1732)

Coppia di angeli che sorreggono il ritratto della Vergine

Raggiera con colomba dello Spirito Santo attorniata dagli angeli

Uva simbolo eucaristico
Antonio Grano

La vedova di Zarepta di Sidone
dona il pane al profeta Elia
Antonio Grano

La Beata Vergine Maria del Carmelo che per tradizione viene portata in processione
la domenica succesiva al 16 luglio
(giornata di celebrazione dellaMadonna del Carmelo)

Cantoria in legno dorato e intagliato

La pia Rut raccoglie le spighe
simbolo eucaristico
A.grano (1660-1718)

La profanazione del sacrificio
.I figli del sacerdote Eli profanano il sacrificio togliendo dalla pentola le carni immolate

Acquasantiera con nicchia con il Bambinello di Praga

Altare maggiore
chiesa di san giacomo
retro chiesa di san giacomo
santa messa
chiesa di san giacomo
1/21
Medugorje 2013
1/20
Rito dell'Effetà
1/8